Stats Tweet

Paratore, Ettore.

Latinista italiano. Docente universitario dal 1940, ha insegnato Letteratura latina a Catania (1940-42) e a Torino (1942-47), e Grammatica greca e latina a Roma (1947-48). Dal 1948 è titolare della cattedra di Letteratura latina presso l'università di Roma. I suoi studi filologici e letterari coprono tutta la latinità, con particolare riguardo a Virgilio e ad Apuleio. I suoi studi sul teatro latino sono confluiti nella Storia del teatro latino (1957) e nella sezione dedicata al teatro in Introduzione allo studio della cultura classica (1972). La sua produzione più recente comprende anche numerosi saggi di italianistica, con particolare riguardo a Dante, e di letteratura comparata, con attenzione ai rapporti intercorrenti tra le letterature classiche e quelle moderne. Nel 1987 ha esordito nella narrativa con il romanzo Era un'allegra brigata. Opere principali: La novella in Apuleio (1928); Il Satyricon di Petronio (1933); Introduzione alle Georgiche (1938); Catullo, poeta doctus (1942); Virgilio (1945); edizione critica della Favola di Amore e Psiche di Apuleio (1948); Una nuova ricostruzione del De poetis da Svetonio (1950); Storia della letteratura latina (1950); Tacito (1951); Biografia e poetica di Persio (1968); Poetiche e correnti letterarie nell'antica Roma (1970); Romanae Litterae (1976); Edizione e commento dell'Eneide di Virgilio (1978-83); Musica e poesia nell'antica Roma (1981); Letteratura latina e letteratura greca di interesse romano (1982); Traduzione di S. Bernardo. Opere (1986). Per quanto riguarda i suoi studi di letteratura italiana e di letteratura comparata, ha pubblicato: Analisi "retorica" del canto di Pier de la Vigna (1965); Antico e nuovo (1965); Studi dannunziani (1966); Spigolature romane e romanesche (1967); Tradizione e struttura in Dante (1968); Studi sui Promessi Sposi (1972); Moderni e contemporanei fra letteratura e musica (1975); Dal Petrarca all'Alfieri: saggi di letteratura comparata (1976) (Chieti 1907 - Roma 2000).